TAKE CARE OF MIGRATION - IV edizione
"La cooperativa sociale IDEA PRISMA 82, in collaborazione con ETNOPSI e con la partecipazione di organizzazioni impegnate nell'accoglienza e nella tutela delle persone migranti, organizza un corso di formazione online sulla presa in carico psico-sociale in una prospettiva etno-sistemico-narrativa, con l’obiettivo di formare psicologi, psicoterapeuti, medici, operatori socio-sanitari, mediatori linguistico-culturali e quanti, a diverso titolo, sono coinvolti in relazioni d’aiuto con persone provenienti da altre culture.
Il corso partirà nel mese di Gennaio 2022 e sarà suddiviso in 8 incontri, che si svolgeranno di sabato in modalità online."
Dixyst - Un nuovo strumento in terapia - 29-30-31 Ottobre 2021, Pesaro
La scuola di psicoterapia Etno-Sistemico-Narrativa di Roma, in collaborazione con associazione RAD (ricerca/azione-diritti) di Pesaro, presenta questo innovativo corso di formazione interattivo, rivolto a psicologi e psicoterapeuti.
La proposta formativa si realizzerà in presenza attraverso 16 ore di lavoro, con l'obiettivo di esplorare le funzioni e le potenzialità di questo strumento analogico applicabile sia in ambito clinico-terapeutico e sia in contesti di supervisione.
Corso di approfondimento sulla presa in carico etnopsichiatrica
Corso di perfezionamento intensivo sulla presa in carico etnopsichiatrica
Gennaio- Maggio 2017
Il Corso è rivolto a chi cerca strumenti efficaci di lavoro etnopsichiatrico, ed è strutturato attraverso otto seminari tenuti a Roma durante altrettanti week-end da Gennaio a Maggio 2017, per complessive 130 ore.
Calendario II anno 2014
18-19 gennaio - Approfondimenti di alcuni approcci etnopsichiatrici, con particolare riferimento a T. Nathan (La follia degli altri) ed ESN (Vite altrove)
8-9 febbraio - Strumenti narrativi nell’approccio ESN. Laboratori per affinare l’elaborazione dei diari di bordo e indicazioni per lo studio della bibliografia
15-16 marzo - La rete della vita e le terapie sistemiche
5-9 aprile – Residenziale dedicato alle prospettive cliniche sistemiche
10-11 maggio - Epistemologia “batesoniana”: lettura di due capitoli contenuti in “La natura sistemica dell’uomo”: i due volti del doppio legame (M.C.Bateson) e l’eredità di G. Bateson (Brian Stagoll)
7-8 giugno – Possibilità narrative in una dimensione etno-sistemico-narrativa
28-29 giugno - Seminario di chiusura del I semestre
10-14 settembre – Residenziale dedicato alle prospettive narrative
11-12 ottobre – Immigrazione, trans generazionale e trans personale
8-9 novembre - Curare traumi individuali e collettivi dalle e nelle guerre
29-30 novembre - Seminario di chiusura del II anno
La Scuola
Per saperne di più...
Per co-costruire in una logica di arcipelago proponiamo una serie di link ragionati dove potrete trovare eventi e materiali relativi a migrazione, sistemi complessi, narrazioni, terapie e altro:
Institut du Tout-Monde - è stato creato per iniziativa di Edouard Glissant e si propone di far progredire la conoscenza dei fenomeni e processi di creolizzazione, e di contribuire a diffondere la straordinaria diversità degli immaginari dei popoli, che esprimono tali immaginari attraverso la molteplicità delle lingue, la pluralità delle espressioni artistiche e l'inaspettato degli stili di vita.
Circolo Bateson - Organizza seminari, eventi, incontri di lettura per esplorare le intuizioni di G. Bateson. Il prossimo seminario nazionale si terrà il 12 e 13 giugno 2010 sul tema "Cultura: che cosa sta succedendo?"
network della Rivista del master di intercultura di Padova - Un sito e un network che hanno per scopo la promozione di contatti tra operatori, studenti e ricercatori, ma anche enti ed associazioni di ogni provenienza geografica e culturale nell’ambito delle pratiche interculturali. Il network punta a disintermediare il contatto tra operatori, sostenendo lo sviluppo di comunità di lavoro dedicate alla promozione del dibattito sui diritti umani, allo sviluppo di iniziative artistiche e culturali e alla sperimentazione sociale in ambito di Web 2.0. Vuole altresì proporsi come luogo di incontro pluridisciplinare, in vista di redazione o partecipazione a bandi.
Promossa nell'ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati, l'iniziativa di informazione e formazione, rivolta ad operatori dei centri di accoglienza e del territorio intende rispondere alla necessità di creare sistemi e sinergie per qualificare le possibilità di presa in carico delle persone più vulnerabili che richiedono protezione internazionale.
L'associazione ETNA è un'interfaccia tra l'etnopsicologia e la psicologia analitica junghiana. Promuove ricerca e interventi per la riduzione e la prevenzione di condizioni patologiche legate alla condizione migrante. http://www.etnopsicologianalitica.com/S%C3%A9-Minari%20di%20Etnopsicologia-ETNA2013.pdf
Defence for Children International promuove e tutela i diritti delle bambine e dei bambini per costruire con loro un mondo diverso, capace di considerare le conseguenze delle proprie azioni; analizza le ragioni e denuncia le responsabilità che conducono a negare i diritti dell’infanzia; realizza campagne di azione per modificare le cause e i fattori che determinano le violazioni.
Quel che resta del Mondo - Blog partecipato di Fabrice Olivier Dubosc su psiche, 'nuda vita' e questione migrante.
Shinui - Corso di counseling e mediazione interculturale a Bergamo
a proposito di teatro segnaliamo anche le iniziativa della compagnia scarlattine teatro (www.scarlattineteatro.it)
Leggi tutto
PRESENTAZIONE
La Scuola Quadriennale di Psicoterapia ad Indirizzo Sistemico-Relazionale e Orientamento Etno-Sistemico-Narrativo è l'unica Scuola riconosciuta in Italia ad applicare questo orientamento.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La Scuola fornisce una specializzazione sia per il lavoro psicoterapeutico con le famiglie, con gli individui ed i gruppi, attraverso il classico approccio sistemico-relazionale; sia per il lavoro etnopsichiatrico, particolarmente indicato nei contesti in cui le migrazioni e la creolizzazione della società richiedono nuovi strumenti di comprensione, tanto per il lavoro con i migranti, quanto per quello con gli "autoctoni".
Leggi tutto