Giornata di formazione con Nathalie Zajde Nathan
Sabato 28 gennaio Nathalie Zajde Nathan terrà un seminario dal titolo: L’etnopsichiatria a confronto con le nuove sfide psicologiche: La riflessione attuale e la pratica clinica al Centre Devereux di Parigi.
Seminario 17-18 dicembre "Take Care of Migration": La presa in carico terapeutica dei bambini e delle famiglie migranti.
Per tutte le informazioni clicca qui
Sono Aperte le Iscrizioni
Corso di perfezionamento intensivo sulla presa in carico etnopsichiatrica.
Da oggi è possibile acquistare il libro di Natale Losi "Guarire la Guerra. Storie che curano le ferite dell'anima." anche su Amazon!
Sono Aperte le Iscrizioni al Corso Annuale in pratiche e terapie interculturali
La Scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia a orientamento Etno-Sistemico-Narrativo e Interculture International Foundation aprono le iscrizioni al Corso annuale in pratiche e terapie interculturali.
Il Corso è rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, medici e a operatori di altre discipline che desiderino specializzarsi nel campo dell’intercultura, della formazione e della relazione d’aiuto con migranti e richiedenti asilo, con particolare attenzione agli interventi con persone che hanno vissuto traumi individuali e collettivi.
Durata
Le lezioni si terranno a Roma da gennaio 2016 a novembre 2016.
Obiettivi e metodologia didattica
Il percorso prevede la frequenza di otto weekend di formazione teorica e pratica che forniranno ai partecipanti strumenti d’intervento finalizzati alla relazione con migranti, richiedenti asilo e vittime di trauma. Un’analisi particolare sarà dedicata ai contesti lavorativi (strutture di prima e seconda accoglienza, ospedali, servizi socio-sanitari ed educativi ecc.) in cui la relazione con le persone straniere avviene in sistemi complessi che ne influenzano l’andamento e l’efficacia. Il corso è sviluppato attraverso lezioni teoriche; lettura critica di testi e dispense; seminari tematici; discussioni di gruppo su temi specifici; visioni di filmati, ascolto di registrazioni; laboratori e simulazioni.
Docenti
Le lezioni saranno tenute da professionisti e operatori del settore con un’esperienza pluriennale ‘sul campo’ ed esperti con una solida formazione teorica (psicoterapeuti, antropologi, linguisti, ecc.) che collaborano con la Scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento etno-sistemico-narrativo.
Costi
Il corso ha un costo di 1400 Euro annuali da versare con le seguenti modalità: 100 Euro all'atto dell'iscrizione, 600 Euro alla conferma dell'avvio del corso e 700 Euro a metà anno.
Sede
Le lezioni si terranno presso la sede della Scuola quadriennale in via Cesare Balbo, 4 Roma.